top of page
MARGINI SITO XALL 18 aprile 2023 copertina-09.png

Museo Nazionale del Bargello

Si ringrazia il Museo Nazionale del Bargello per il supporto dato alla fase di indagine con gli utenti, e alla successiva fase di individuazione dei percorsi di visita e dei relativi contenuti informativi utilizzati per la sperimentazione. 

In riferimento agli obiettivi alla base del progetto "XAll - Tutta un’altra guida", il percorso e le relative tappe di visita sono stati definiti selezionando alcune tra le principali aree del museo, al fine di realizzare una sperimentazione pilota e implementatile nel tempo di una visita pienamente inclusiva.

Si ringraziano:  Paola D’Agostino - Direttrice Musei del Bargello; Ilaria Ciseri - funzionaria, storica dell'arte e curatrice del Museo Nazionale del Bargello; Silvia Catone - Assistente amministrativo gestionale, referente dei rapporti per la didattica dei Musei con scuole e associazioni.

Il percorso della sperimentazione
Tracce Audio del percorso XALL

Scarica tutte le tracce Audio sul tuo dispositivo

Scarica audio ITA

Scarica audio ENG

Video in Lingua dei Segni Italiana (LIS)

Xall Project

Xall Project

Xall Project
Video IS 1 | The Palazzo Vecchio Museum, Florence

Video IS 1 | The Palazzo Vecchio Museum, Florence

05:57
Video IS 3 | The Frames

Video IS 3 | The Frames

02:00
Video IS 2 | The Charity

Video IS 2 | The Charity

02:16

Per i video LIS si ringrazia l'Associazione ENS - Ente Nazionale Sordi Sezione Provinciale di Firenze.

Per le riprese e il montaggio si ringrazia il Laboratorio Foto Video per il Design e l’Architettura.

Le Tavolette Tattili 

Stazioni Tattili realizzate dall'azienda Tactile Studio

Museo Nazionale del Bargello

Via del Proconsolo, 4, 50122 Firenze FI

  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

Progetto di ricerca finanziato da Fondazione TIM

e realizzato dall'Università degli Studi di Firenze in collaborazione con il Politecnico di Milano.

 logo TIM FONDAZIONE-01.png
banner DIDA_negativo-01.png
banner POLIMI_negativo-01.png
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

©2023 by Università degli Studi di Firenze

bottom of page